Filler dermici (come l´acido ialuronico) e botulino (abbreviazione di tossina botulinica, anche detto Botox) rappresentano semplici trattamenti non chirurgici che utilizzo per spianare le rughe e per ripristinare il volume e la forma perduti in diverse aree del viso, fenomeni questi associati all’invecchiamento.
Le iniezioni di botulino e filler sono tra le procedure cosmetiche non chirurgiche che eseguo più frequentemente.
Il botox è generalmente usato per trattare le rughe di espressione mentre i filler possono essere impiegati per aggiungere volume alle labbra o ad altre aree del viso.
I due trattamenti possono anche essere combinati e vengono effettuati presso il mio studio nella Clinica Isber di Varese.
Li effettuo con lo scopo di ottenere sempre risultati naturali, evitando di stravolgere i tuoi lineamenti.
Il botulino puó agire solo sulle rughe causate dal movimento muscolare. Queste sono conosciute come rughe dinamiche e sono spesso chiamate “rughe di espressione”. Le rughe dinamiche più comuni che il Botox è in grado di trattare sono quelle glabellari (rughe verticali che si formano tra le sopracciglia), le linee orizzontali della fronte e le zampe di gallina intorno agli occhi.
Queste rughe sono causate dalla comune mimica facciale (sorridere, accigliarsi, ecc).
La tossina botulinica non agisce quindi su rughe causate dal rilassamento e dalla perdita di volume del viso, risultanti da una riduzione del collagene e dell’elasticità della pelle. Queste sono conosciute come rughe statiche e possono venire trattate ricorrendo a filler dermici.
I filler dermici, solitamente costituiti da acido ialuronico, sono sostanze progettate per essere iniettate sotto la superficie della pelle.
Possono aggiungere pienezza alle aree che necessitano di volume: labbra, solchi nasolabiali (le due pieghe che scorrono da ciascun lato del naso fino all’angolo della bocca), solchi lacrimali (comunemente definite “occhiaie”) e regione zigomatica (regione delle guance).
Botulino e filler dermici non sono permanenti ma vengono gradualmente eliminati dal tuo corpo. Gli effetti possono durare tra i 3 e i 6 mesi a seconda del paziente ed è pertanto necessario ripetere il trattamento per mantenere il risultato.
Essendo sostanze diverse progettate per usi diversi, botox e filler possono essere tranquillamente combinati in un unico trattamento.
Ad esempio, potresti usare la tossina botulinica per spianare le zampe di gallina e contemporaneamente un filler per andare a riempire le rughe nasolabiali.
Nel complesso, gli effetti collaterali di questi trattamenti sono di entitá molto lieve (uno dei motivi per cui sono diventati così popolari).
Nel caso dei filler, è possibile la comparsa di piccoli lividi, di un modesto gonfiore, di arrossamento e di una sensazione di fastidio attorno al sito di iniezione, che si risolvono nel giro di un paio di giorni (si consiglia comunque di pianificare una settimana di recupero dal giorno del trattamento, prima di partecipare a un evento importante).
Dopo l´iniezione di botulino invece, è generalmente possibile prendere parte ai propri impegni sociali il giorno stesso poiché gonfiore e arrossamento nei siti di iniezione scompaiono di solito entro 30-60 minuti.
Le iniezioni di filler producono risultati praticamente immediati. Le iniezioni di botox possono invece iniziare a mostrare i loro risultati dopo 2-3 giorni, ma di solito sono necessari fino a 10-14 giorni per vedere l’effetto finale del trattamento.