Un dubbio molto comune nelle donne e ragazze che vorrebbero fare un intervento di mastoplastica additiva per ingrandire il seno riguarda proprio l’anestesia.
Come anticipato nelle righe precedenti, è sempre presente un anestesista specializzato presso la clinica Isber di Varese in cui opero, con migliaia di interventi di successo già effettuati.
Ma terrei a darti una visione più ampia della scelta che verrà fatta per la tua operazione.
L’intervento di mastoplastica additiva viene effettuato in anestesia generale, la scelta più sicura per questo tipo di intervento.
Durante l’operazione ovviamente non sentirai alcun dolore e le tue condizioni di salute saranno monitorate dall’intera equipe in modo costante: in questo modo l’intervento risulterà del tutto controllato ed anche piuttosto rapido.
Il dosaggio studiato dall’anestesista che ti seguirà è basato sugli esiti di tutti gli esami pre-operatori svolti e tiene conto di ogni aspetto e particolarità del tuo organismo: questo assicura un esito ottimale dell´operazione ed un rapido recupero e ritorno alla normalità.
Domanda molto gettonata dalle pazienti è anche la seguente:
È possibile eseguire un intervento di mastoplastica additiva in anestesia locale?
La risposta è positiva ma è giusto riflettere insieme sugli eventuali vantaggi/svantaggi per la paziente.
L’intervento risulterebbe più rapido o semplice?
NO, l’anestesia totale permette di evitare o gestire al meglio ogni reazione avversa o complicanza durante l’operazione di chirurgia estetica del seno.
L’intervento sarebbe più sicuro e meno dannoso per la paziente?
Anche in questo caso la risposta è negativa perché l’anestesia generale permette di avere il totale controllo sul corpo della paziente in ogni fase dell’operazione. Questo non avviene invece durante un intervento effettuato in anestesia locale, nel quale non è possibile monitorare la condizioni del paziente in maniera altrettanto precisa.
Perché dunque alcuni “vendono” questa soluzione come quella ottimale?
Principalmente per una ragione legata al costo della mastoplastica additiva, che risulterebbe leggermente più ridotto, oppure per i tempi di recupero che, anche in questo caso, risulterebbero leggermente più contenuti.
Parliamo delle ore immediatamente successive all’intervento ovviamente, perché i tempi di recupero generali non subirebbero alcuna variazione.
Spesso, dunque, viene fatta questa scelta per limiti esterni e non per un’effettiva convenienza o sicurezza medico-sanitaria.
Operando in un ambiente del tutto moderno, innovativo e sicuro come quello della clinica Isber di Varese, invidiata da molteplici città e nazioni europee, non sussiste alcun problema relativo alla disponibilità di sale opportunamente attrezzate per supportare un intervento con anestesia generale e, comparati i vari pro e contro della scelta, è questa la strada che consiglio vivamente ad ogni paziente che seguo.
Ma come funziona il processo relativo all’anestesia generale?
In realtà la procedura è piuttosto semplice e del tutto sicura, se eseguita da un professionista con anni di esperienza:
Il primo step prevede l’inserimento di un piccolo catetere venoso nel braccio che permetterà la somministrazione dei farmaci.
- Avvertirai prima un senso di sonnolenza che ti accompagnerà in una fase di sonno, permettendoti di affrontare l’intervento senza conseguenze e senza alcun dolore.
In generale, durante l’intera operazione, ti verranno somministrati dei gas specifici che ti permetteranno di rimanere in uno stato controllato fino al risveglio post operatorio.
Non prevedo l’uso di alcun tubo o altra soluzione invasiva durante l’intervento quindi non dovrai preoccuparti di alcun fastidio alla gola quando ti risveglierai dopo l’operazione.
- Andremo anche a somministrarti una dose controllata di anestetico locale nella zona interessata dalla mastoplastica additiva per ridurre al minimo ogni fastidio, che risulterà molto lieve anche dopo l’operazione.
- Una volta terminato l’intervento di aumento del seno bloccheremo il gas anestetico e ti risveglierai direttamente in sala operatoria. Io sarò al tuo fianco e basteranno pochi minuti per riprendere la totale lucidità e percezione di dove ti trovi.
- Poco dopo verrai accompagnata nella tua stanza in cui potrai riprenderti in totale relax, alzandoti e facendo la prima camminata già un paio d’ore dopo il termine dell’operazione.
Lo stesso giorno dell’intervento potrai tornare a casa senza particolari problemi di nausea. Eventuali dolori possono essere controllati con i farmaci che ti avrò già prescritto.